Ricerca Bandi
Risultato della ricerca bandi - trovati 93 bandi
scaduto il giorno 04/01/2012
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Regolazione post-trascrizionale dell’espressione del fattore di splicing SRSF1
Numero posti: 1
scaduto il giorno 05/01/2012
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Ruolo e funzioni del gene alterato nella sindrome di Cockayne gruppo A
Numero posti: 1
scaduto il giorno 05/01/2012
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Patogenesi e bersagli molecolari di patologie degenerative dell' apparato muscolo-scheletrico
Numero posti: 1
scaduto il giorno 19/03/2012
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Sviluppo di uno strumento bioinformatico per l’analisi di correlazioni d’espressione e funzionali tra geni umani
Numero posti: 1
scaduto il giorno 03/07/2012
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Studio delle relazioni funzionali fra le isoforme di Tau e la loro fosforilazione da parte della tirosina chinasi Fyn, durante il differenziamento neuronale e lo stress chimico-fisico ambientale
Numero posti: 1
scaduto il giorno 24/08/2012
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Varianti causative del DNA e loro ruolo nel rischio di patologie cardiovascolari: studio di popolazioni geneticamente isolate
Numero posti: 1
scaduto il giorno 09/10/2012
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Isolamento, purificazione e caratterizzazione delle caratteristiche funzionali delle proteine PA, PB1, PB2 e NS1 da isolati di influenza umana A stagionale e loro ruolo nella patogenesi dell'influenza
Numero posti: 1
scaduto il giorno 09/10/2012
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Ruolo della DNA polimerasi lambda umana nella stabilità genetica delle cellule tumorali
Numero posti: 1
scaduto il giorno 26/11/2012
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Lo splicing alternativo come strumento per sviluppare nuovi approcci anti-angiogenici per controllare la crescita del cancro
Numero posti: 1
scaduto il giorno 21/12/2012
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Ruolo e funzioni del gene alterato nella sindrome di Cockayne gruppo A
Numero posti: 1
scaduto il giorno 08/01/2013
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Meccanismi che promuovono instabilità della forca di replicazione del DNA durante i conflitti con la trascrizione in cellule mutate nella la senataxina
Numero posti: 1
scaduto il giorno 11/01/2013
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Effetti sulla stabilità del genoma della regolazione della DNA polimerasi eta da parte dei pathway di Ubiquitinazione e SUMOlazione
Numero posti: 2
scaduto il giorno 28/01/2013
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Analisi delle modificazioni epigenetiche che influenzano l’integrità e stabilità del genoma umano
Numero posti: 1
scaduto il giorno 29/03/2013
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Effetti sulla stabilità del genoma della regolazione della DNA polimerasi eta da parte dei pathway di Ubiquitinazione e SUMOlazione
Numero posti: 1
scaduto il giorno 21/05/2013
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Identificazione di nuovi interattori di proteine che operano al cross-talk tra riparazione del DNA e trascrizione
Numero posti: 1
scaduto il giorno 27/05/2013
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Monitoraggio in tempo reale del danno da stress ossidativo nel fegato, mediante una metodologia innovativa basata sulla biopsia ottica di autofluorescenza integrata. Applicazioni alla procedura del trapianto
Numero posti: 1
scaduto il giorno 07/08/2013
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Identificazione e caratterizzazione di inibitori della replicazione di HIV-1 diretti contro bersagli cellulari (polimerasi, elicasi, protein chinasi)
Numero posti: 1
scaduto il giorno 30/09/2013
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Analisi whole-genome, fenomica e studio delle correlazioni genotipo fenotipo nella patologia cerebrovascolare ischemica
Numero posti: 1
scaduto il giorno 15/01/2014
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Lo splicing alternativo come strumento per sviluppare nuovi approcci anti-angiogenici per controllare la crescita del cancro
Numero posti: 1
scaduto il giorno 30/04/2014
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Analisi del ruolo della senataxina nella risposta cellulare al danno al DNA per definire il meccanismo molecolare alla base della patologia neurodegenerativa Atassia con aprassia oculomotoria di tipo 2
Numero posti: 1
scaduto il giorno 21/07/2014
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Le citochine come biomarcatori e bersagli terapeutici nelle malattie da invecchiamento precoce legate a mutazioni della lamina A/C
Numero posti: 1
scaduto il giorno 12/09/2014
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Identificazione e caratterizzazione di inibitori della replicazione di HIV-1 diretti contro nuovi bersagli cellulari e virali.
Numero posti: 1
scaduto il giorno 05/01/2015
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Lunghi RNA non codificanti nucleari codificati dal gene per il fattore di splicing SRSF1: connessioni con la risposta allo stress nutrizionali
Numero posti: 1
scaduto il giorno 05/01/2015
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: RNA nel DNA: ruolo delle DNA polimerasi specializzate nella generazione e (in)stabilità di un genoma ibrido
Numero posti: 2
scaduto il giorno 12/03/2015
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Analisi delle modificazioni epigenetiche che influenzano l’integrità e stabilità del genoma umano
Numero posti: 1
scaduto il giorno 28/09/2015
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Effetto del peptide beta-amiloide sui profili di splicing alternativo dei trascritti
Numero posti: 1
scaduto il giorno 11/12/2015
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Identificazione e caratterizzazione funzionale di nuove isoforme proteiche regolate dal fattore di splicing alternativo Nova2 in cellule endoteliali.
scaduto il giorno 28/12/2015
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Studio del ruolo della piattaforma BAF-emerina-LAP2-laminaA/C nell’ambito dei meccanismi patogenetici che danno origine alle laminopatie di tipo progeroide e di tipo muscolare.
Numero posti: 1
scaduto il giorno 28/12/2015
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Nuovi approcci farmacologici nelle laminopatie ossee basati sull'impiego di anticorpi neutralizzanti il tgf-beta 2
Numero posti: 1
scaduto il giorno 07/01/2016
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: RNA nel DNA: ruolo delle DNA polimerasi specializzate nello stabilire e mantenere un genoma ibrido
Numero posti: 2
scaduto il giorno 08/01/2016
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Effetti sulla stabilità del genoma della regolazione della DNA polimerasi eta da parte dei pathway di Ubiquitinazione e SUMOlazione
Numero posti: 1
scaduto il giorno 04/02/2016
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Ruolo della proteina p21(CDKN1A) nella riparazione del DNA: regolazione di PCNA-binding proteins ed effetto di modificazioni post-traduzionali
Numero posti: 1
scaduto il giorno 22/08/2016
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: RNA-in-DNA: specialized DNA polymerases in the establishment and (in)stability of a hybrid genome
Numero posti: 1
scaduto il giorno 02/11/2016
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Ruolo del RNA a doppio filamento chinasi, PKR, nella crescita e sopravvivenza dell'osteosarcoma
Numero posti: 1
scaduto il giorno 23/11/2016
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Meccanismi molecolari che sovraintendono la stabilità della forcella di replicazione durante i conflitti con la trascrizione del DNA
Numero posti: 1
scaduto il giorno 30/12/2016
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Analisi bioinformatiche per la caratterizzazione dei geni di suscettibilità per l’ictus ischemico
Numero posti: 1
scaduto il giorno 02/01/2017
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Caratterizzazione di un end-joining pathway che conferisce resistenza a farmaci antitumorali
Numero posti: 1
scaduto il giorno 05/01/2017
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Titolo del progetto in Italiano Effetti sulla stabilità del genoma della regolazione della DNA polimerasi eta da parte dei pathway di Ubiquitinazione e SUMOlazione
Numero posti: 1
scaduto il giorno 31/03/2017
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Analisi bioinformatiche per la caratterizzazione di geni e pathway patogenetici
Numero posti: 1
scaduto il giorno 06/06/2017
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Caratterizzazione dei meccanismi che reclutano i fattori dell’RNA interference ai siti di danno al DNA e loro coinvolgimento nella riparazione
Numero posti: 1
scaduto il giorno 07/06/2017
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Modulazione della trascrizione ai siti di danno al DNA
scaduto il giorno 25/09/2017
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Studio dello splicing alternativo del recettore dell’axon guidance Unc5b durante l’angiogenesi
scaduto il giorno 14/11/2017
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Identificazione e caratterizzazione della attività funzionale di geni regolati mediante splicing alternativo durante l’angiogenesi
Numero posti: 1
scaduto il giorno 05/02/2018
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Effetto dello stress metabolico sulla regolazione dello splicing
Numero posti: 1
scaduto il giorno 09/03/2018
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Regolazione dello splicing alternativo in risposta allo stress metabolico
Numero posti: 1
scaduto il giorno 28/03/2018
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Analisi del danno al DNA in colture di cellule neuronali primarie
Numero posti: 1
scaduto il giorno 06/04/2018
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Ruolo di RNasiH2, DNA polimerasi beta, eta, lambda ed elicasi DDX3X nella progressione tumorale e risposta al danno al DNA in specifici modelli cellulari (cancer stem cells, tumorspheres)
Numero posti: 1
scaduto il giorno 31/05/2018
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Caratterizzazione dei meccanismi che regolano la trascrizione ai siti di danno al DNA e loro coinvolgimento nella riparazione del DNA nel tumore al seno
Numero posti: 1
scaduto il giorno 20/08/2018
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Effetti sulla stabilità del genoma della regolazione della DNA polimerasi eta da parte dei pathway di Ubiquitinazione e SUMOlazione
Numero posti: 1
scaduto il giorno 07/09/2018
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Attivazione di ART e ATM nel controllo della stabilità del genoma e della plasticità cellulare
Numero posti: 1
scaduto il giorno 27/11/2018
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Studio del processamento e della riparazione del danno al DNA per progettare nuovi farmaci antitumorali
Numero posti: 1
scaduto il giorno 28/11/2018
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Un nuovo ruolo per DICER nella prevenzione del tumore al seno & Il controllo della integrità cromosomica e della plasticità cellulare mediato da ATM e ATR
Numero posti: 1
scaduto il giorno 08/01/2019
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Regolazione post-trascrizionale della vascolatura tumorale da parte del fattore di splicing Nova2
Numero posti: 1
scaduto il giorno 01/02/2019
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Caratterizzazione di una nuova via alternativa di riparazione di rotture a doppio filamento di DNA che conferisce resistenza a farmaci antitumorali
Numero posti: 1
scaduto il giorno 06/02/2019
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Identification of altered signaling pathways distinctive of XP or TTD primary skin cells
Numero posti: 1
scaduto il giorno 25/03/2019
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Regolazione dello splicing alternativo in risposta allo stress metabolico
Numero posti: 1
scaduto il giorno 24/05/2019
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: L’autofagia nelle cellule miogeniche come bersaglio terapeutico per contrastare l’invecchiamento muscolare e le patologie neuromuscolari: nuovi strumenti di bioingegneria per la validazione di potenziali farmaci e
Numero posti: 1
scaduto il giorno 22/08/2019
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: G quadruplec come modulatori della stabilità del genoma
Numero posti: 1
scaduto il giorno 23/08/2019
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Studio dei processi di invecchiamento e degenerazione in modelli murini
Numero posti: 1
scaduto il giorno 23/08/2019
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Studio della risposta al danno al DNA in modelli cellulari di SLA
Numero posti: 1
scaduto il giorno 30/08/2019
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Studio delle vie di trasduzione del segnale proliferativo in cellule tumorali e ricerca di inibitori
Numero posti: 1
scaduto il giorno 25/10/2019
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Regolazione epigenetica degli inositidi nucleari nel microambiente e nella progressione MDS/AML: nuovi bersagli, nuove terapie e nuovi farmaci
Numero posti: 1
scaduto il giorno 11/11/2019
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Studio delle vie di trasduzione del segnale proliferativo in cellule tumorali e ricerca di inibitori
Numero posti: 1
scaduto il giorno 02/12/2019
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Regolazione post-trascrizionale della vascolatura tumoare da parte del fattore Nova2.
Numero posti: 2
scaduto il giorno 13/12/2019
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Studio dei processi di invecchiamento e degenerazione in modelli murini
Numero posti: 1
scaduto il giorno 27/12/2019
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Ruolo della RNasiH2, della elicasi DDX3X e delle DNA polimerasi lambda, beta ed eta nella tolleranza allo stress genotossico derivante da ibridi RNA/DNA
Numero posti: 1
scaduto il giorno 24/01/2020
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: IDENTIFICAZIONE DI SISTEMI INNOVATIVI DI TRASFERIMENTO DEL COMPLESSO ENZIMATICO CRISPR/CAS9 PER LA TERAPIA GENICA DI DISTROFIE MUSCOLARI
Numero posti: 1
scaduto il giorno 31/01/2020
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: G quadruplec come modulatori della stabilità del genoma
Numero posti: 1
scaduto il giorno 07/07/2020
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Migliorare la qualità della vita nella Progeria di Hutchinson-Gilford: un primo trial nel modello murino G609G/G609G.
Numero posti: 1
scaduto il giorno 30/11/2020
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: RNA and genome stability
Numero posti: 1
scaduto il giorno 02/12/2020
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Spettro genetico e meccanismi funzionali dell’atassia ad insorgenza tardiva causata dall’espansione intronica AAGGG nel gene RFC1
Numero posti: 1
scaduto il giorno 03/12/2020
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Ruolo della RNA elicasi DDX3X nella risposta allo stress genotossico durante la trasformazione tumorale e nelle infezioni virali
Numero posti: 1
scaduto il giorno 14/12/2020
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Studio della regolazione dello splicing alternativo operata dal fattore Nova2 durante lo sviluppo del sistema vascolare e l'angiogenesi tumorale
Numero posti: 1
scaduto il giorno 29/12/2020
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Nuovi interattori del complesso multiproteico TFIIH
Numero posti: 1
scaduto il giorno 08/01/2021
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Clonaggio, purificazione ed espressione della proteasi nsp5 di SARS-CoV-2, messa a punto di saggio enzimatico e valutazione di librerie di composti in vitro e in cellula
Numero posti: 1
scaduto il giorno 08/02/2021
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: DNA polimerasi lambda e instabilità genetica: Nuovi meccanismi molecolari nel processo di allungamenmto alternativo dei telomeri (ALT).
Numero posti: 1
scaduto il giorno 17/02/2021
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Regolazione spazio-temporale della sintesi traslesione e le sue conseguenze sulla tolleranza al danno al DNA e la resistenza chemioterapica
Numero posti: 1
scaduto il giorno 17/02/2021
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Regolazione spazio-temporale della sintesi traslesione e le sue conseguenze sulla tolleranza al danno al DNA e la resistenza chemioterapica
Numero posti: 1
scaduto il giorno 22/02/2021
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: DNA polimerasi lambda e instabilità genetica: Nuovi meccanismi molecolari nel processo di allungamenmto alternativo dei telomeri (ALT)
Numero posti: 1
scaduto il giorno 05/04/2021
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Regolazione spazio-temporale della sintesi traslesione e le sue conseguenze sulla tolleranza al danno al DNA e la resistenza chemioterapica
Numero posti: 1
scaduto il giorno 31/08/2021
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Studio della interazione tra la proteina N di SARS-COV-2 e la proteina DDX3 umana nella risposta infiammatoria all'infezione
Numero posti: 1
scaduto il giorno 01/12/2021
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Regolazione spazio-temporale della sintesi translesione ed il suo coinvolgimento nel superamento del danno al DNA e nella resistenza ai chemioterapici.
Numero posti: 1
scaduto il giorno 03/02/2022
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Nuovi interattori del complesso multiproteico TFIIH
scaduto il giorno 10/03/2022
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: DNA polimerasi lambda e instabilità genetica: Nuovi meccanismi molecolari nel processo di allungamenmto alternativo dei telomeri (ALT).
Numero posti: 1
scaduto il giorno 11/04/2022
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Regolazione spazio-temporale della sintesi traslesione e le sue conseguenze sulla tolleranza al danno al DNA e la resistenza chemioterapica
Numero posti: 1
scaduto il giorno 20/06/2022
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Possibile ruolo di UHRF1 e sua regolazione come possibile nuova strategia terapeutica nella leucemia mieloide acuta.
Numero posti: 1
scaduto il giorno 19/08/2022
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Interazione tra stress genotossico e meccanico nella neurodegenerazione
Numero posti: 1
scaduto il giorno 24/08/2022
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: TSPY-Like 2, un interprete sesso specifico della risposta al danno al DNA
Numero posti: 1
scaduto il giorno 13/10/2022
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Regolazione spazio-temporale della sintesi traslesione e le sue conseguenze sulla tolleranza al danno al DNA e la resistenza chemioterapica
Numero posti: 1
scaduto il giorno 04/11/2022
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Aspetti molecolari della risposta all’infezione da SARS-CoV2: ruolo della nucleoproteina Np virale nel modulare l’immunità innata e l’infiammazione
Numero posti: 1
scaduto il giorno 09/12/2022
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Analisi metabolomica di mosche della frutta (famiglia Tephritidae) finalizzata ad identificare marcatori della capacità riproduttiva per facilitare operazioni di controllo qualità nell’ambito della Tecnica dell’Insetto Sterile.
Numero posti: 1
scaduto il giorno 16/03/2023
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: Caratterizzazione del ruolo delle RNA elicasi della famiglia DDX nelle vie alternative di rimozione degli ibridi RNA/DNA in cellule umane normali e tumorali
scaduto il giorno 25/07/2023
CNR - Istituto di genetica molecolare
Titolo: NUOVI BERSAGLI FARMACOLOGICI NELLA PROGERIA DI HUTCHINSON-GILFORD
Numero posti: 1