Ricerca Bandi
Risultato della ricerca bandi - trovati 14 bandi
scaduto il giorno 21/02/2014
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
Titolo: Sa masseria: ecologia storica dei sistemi del lavoro contadino in Sardegna
Numero posti: 2
scaduto il giorno 04/04/2016
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
Titolo: Problemi storici, esegetici e teologici dell'ecumenismo cristiano
Settore M-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
Numero posti: 1
scaduto il giorno 22/09/2017
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
Titolo: Migrazioni & Mediterraneo. L’Osservatorio Sardegna”, sulla tematica di ricerca “L’Orto, alimento dell’anima e del corpo: dall’hortus monasticus agli orti per i migranti”
Settore M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA
Numero posti: 1
scaduto il giorno 10/09/2018
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
Titolo: Religioni e identità europea. Storiografia e uso pubblico della storia, H2020-INFRAIA-2017-1-two-stage, Research Infrastructures for Religious Studies (ReIReS)
Numero posti: 1
scaduto il giorno 03/12/2018
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
Titolo: Migrazioni e mobilità territoriale nel Mediterraneo: storia, cultura e realtà migratoria. Lavoro e migrazioni: pratiche di integrazione sociale nel settore agroalimentare” (MigraAGRO)
Numero posti: 1
scaduto il giorno 09/12/2019
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
Titolo: Censimento delle testimonianze grafiche, fotografiche e materiali utili alla conoscenza dell’area interessata dalla cittadella di Sancta Ygia, dal passaggio fra la dominazione dei Bizantini allo stanziamento dei Giudici
Numero posti: 1
scaduto il giorno 30/04/2020
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
Titolo: Evoluzione storico-giuridica dei prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuta della Sardegna
Numero posti: 1
scaduto il giorno 22/06/2020
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
Titolo: La città di Cagliari attraverso i documenti: trascrizione e schedatura del materiale d’archivio”.
Numero posti: 1
scaduto il giorno 05/12/2020
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
Titolo: GREEN-WAY. Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. Un cammino ‘green’ lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese
Numero posti: 1
scaduto il giorno 09/03/2021
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
Titolo: GREEN-WAY. Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. Un cammino ‘green’ lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese: Sviluppo sostenibile, turismo responsabile e forme di mobilità dolce
Numero posti: 1
scaduto il giorno 16/03/2022
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
Titolo: Valorizzazione del patrimonio storico, naturalistico e culturale del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline di Cagliari
Numero posti: 1
scaduto il giorno 16/03/2022
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
Titolo: Processi di innovazione tecnologica e organizzativa del lavoro a partire dalla metà del XX secolo: l’impatto sull’Italia e sull’area del Mediterraneo e il ruolo della cooperazione economica
Numero posti: 1
scaduto il giorno 25/08/2022
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
Titolo: Attività di ricerca sulle trasformazioni del mondo del lavoro e della formazione continua FondItalia biennio 2021-2023, per la seguente tematica: L’impatto degli investimenti diretti esteri su occupazione e mondo del lavoro. Casi di studio
Numero posti: 1
scaduto il giorno 31/08/2023
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
Titolo: Attività di ricerca sulle trasformazioni del mondo del lavoro e della formazione continua FondItalia biennio 2021-2023, per la seguente tematica: Il Mediterraneo di fronte alla quarta rivoluzione industriale
Numero posti: 1