Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto: MIPA-INEA_SAFEBIO: Stili alimentari e sostenibilità delle filiere biologiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research Project: MIPA- INEA_SAFEBIO: Food styles and sustainability of organic production |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Agricultural economics |
Area CUN | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto SAFEBIO MIPA-INEA, si propone l’obiettivo di individuare le caratteristiche degli stili alimentari del consumatore biologico e convenzionale seguendo un approccio integrato di valutazione della sostenibilità. La tematica dell’Assegno di Ricerca è la valutazione della sostenibilità in senso economico- ambientale (in particolare della produzione di latte fresco convenzionale e biologico in quanto produzioni con elevato impatto sull’ambiente), mediante applicazione di metodologie del ciclo di vita (LCA). |
Descrizione sintetica in inglese | The project SAFEBIO MIPA-INEA, have the objective of identifying the characteristics of the organic consumer eating habits and following a conventional approach to integrated assessment of sustainability. The theme of the research is to evaluate the economic and environmental sustainability in the sense (in particular the production of fresh milk as conventional and organic productions with a high impact on the environment), by applying methods of life cycle (LCA) . |
Data del bando | 22/03/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://www.unimol.it/pls/unimolise/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=50306 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | nessuno |
Altri costi in inglese | none |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per la partecipazione al concorso i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: • Laurea in Economia aziendale • Dottorato di Ricerca • altri titoli: diplomi di specializzazione ed attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post-lauream conseguiti sia in Italia che all'estero; altri titoli e/o svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati (con contratti, borse di studio o incarichi, assegno di ricerca); altri titoli (cultore della materia, …); conoscenza del software SIMAPRO • presentazione di un Progetto di Ricerca riguardante il titolo dell'Assegno di Ricerca. Il Progetto di Ricerca dovrà essere allegato alla domanda di concorso e sarà valutato dalla Commissione insieme ai titoli posseduti dal candidato. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
To enter the competition, candidates must possess the following requirements: • Degree in Business • PhD • Other Titles: specialist diplomas and certificates of attendance at post-graduate courses earned in Italy and abroad, other securities and / or performance of a documented research at public and private (contracts, grants studies or assignments, research grant); other titles (expert on the subject, ...), knowledge of software SimaPro • presentation of a research project concerning the title of the research. The Research Project must be submitted with the application of competition and will be assessed by the Commission together with securities held by the applicant. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il colloquio si svolgerà il giorno 18 aprile alle ore 10,00 presso la Facoltà di Agraria di questa Università (III Edificio Polifunzionale), in Via Francesco De Sanctis s.n.c. a Campobasso (CB). Il presente bando costituisce convocazione ufficiale, non verranno spedite ulteriori comunicazioni a domicilio, pertanto tutti i candidati che abbiano fatto domanda entro i termini sono invitati a presentarsi nel giorno, ora e luogo fissati per la prova, muniti di un valido documento di identità. Ai candidati esclusi dal concorso verrà notificato il relativo provvedimento di esclusione. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The interview will take place on 18 April at 10.00 am at the Faculty of Agriculture of this University (Multipurpose Building III), in Via Francesco De Sanctis snc Campobasso (CB). This announcement constitutes the official meeting, no further communications will be sent home, therefore all candidates who have applied on time are invited to present on the day, time and place fixed for the test, a valid identity document. Candidates eliminated from the competition will be notified its decision to exclude. |
Nome dell'Ente finanziatore | università degli studi del molise |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | campobasso |
Codice postale | 86100 |
Indirizzo | via de sanctis |
Sito web | http://www.unimol.it |
tarricone@unimol.it | |
Telefono | 0874404326 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/04/2012 |
---|---|
Come candidarsi | Other |