Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio del profilo degli N-glicani in pazienti con diabete di tipo II |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the profile of N-glycans in patients with Type II Diabetes |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | - Analisi della letteratura per la valutazione del microbiota umano, il ruolo degli N-glicani nella mucosa intestinale ed il possibile impatto sulla patogenesi del diabete di tipo II ; - Studio a livello sierico o plasmatico dell’ N-glicoma con l’impiego di tecniche di analisi quantitative e qualitative applicate allo studio delle componenti oligosaccaridiche degli N-Glicani, utilizzando tecnologie glicomiche di spettrometria di massa (MALDI-TOF/MS) e/o di elettroforesi capillare mediante l'uso dei sequenziatori di DNA sia nei soggetti diabetici (diabete di tipo II associato all’invecchiamento umano) sia nei soggetti di controllo di diverse età. - Analisi di dati complessi con l’impiego di software ad hoc per la valutazione di associazioni nell’interpretazione di dati fenotipici, includendo i profili glicomici e genotipici dei pazienti arruolati. |
Descrizione sintetica in inglese | Analysis of the literature regarding the evaluation of the human microbiome, the role of N-glycans in the intestinal mucosa and the possible impact on the pathogenesis of Type II Diabetes; Study at serum level of the N-glycome with quantitative and qualitative techniques for the study of the oligosaccharide components of N-glycans, using glycomic technologies of mass spectrometry (MALDI-TOS/MS) and/or capillary electrophoresis adapted to DNA sequencers in both healthy controls and Type II diabetes patients of different age; Analysis of complex data by using ad hoc software for the evaluation of the associations between the phemotypes and the glicomic and genetic profiles of the enrolled subjects. |
Data del bando | 15/01/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 31/01/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |