Bando per Professore di seconda fascia
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Università degli Studi di Roma “G. Marconi”. Procedura selettiva per la copertura di un posto di Professore Associato ai sensi dell'art. 18, comma 1 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Rome "G. Marconi ". Selective procedure for the coverage of a position as Associate Professor pursuant to art. 18, paragraph 1 of the law of 30 December 2010, n. 240 |
Descrizione sintetica in italiano | Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Associato per il Settore Concorsuale 12/D2 - Diritto Tributario - settore scientifico disciplinare IUS/12 - Diritto Tributario - |
Descrizione sintetica in inglese |
Selective procedure for the coverage of n. 1 position of Associate Professor for the Competition Section 12 / D2 - Tax Law - scientific disciplinary sector IUS / 12 - Tax Law - |
Descrizione del bando in italiano |
TIPOLOGIA DI IMPEGNO SCIENTIFICO E DIDATTICO: In relazione alle esigenze della Facoltà, si richiede che la tipologia dell’attività scientifica, pur riguardando l’intero ambito del Settore Concorsuale, sia incentrata in particolare sulle seguenti attività: • competenze relative ai profili teorici su tutte le tematiche di parte generale del diritto tributario con particolare riferimento allo studio dell’incidenza delle norme costituzionali sulla dinamica dell’imposizione fiscale. Particolare padronanza dei diversi argomenti di parte speciale e dei profili di attualità che caratterizzano l’ordinamento nazionale o che derivano dall’impatto dei principi dell’Unione Europea. Capacità di approfondimento delle problematiche con metodo interdisciplinare e comprovata conoscenza della giurisprudenza interna ed europea. Si richiede altresì: • comprovata attitudine alla ricerca teorica e sul campo, supportata dalla continuità̀ nella produzione scientifica, dalla partecipazione e/o direzione di lavori di ricerca, con pubblicazioni presso editori e riviste di rilevanza nazionale ed internazionale e partecipazione a convegni nazionali e internazionali; • raggiungimento di risultati di rilevante qualità̀ e originalità̀, tali da conferire un riconoscimento all’interno della comunità scientifica ed una collocazione nel dibattito culturale nazionale; • comprovata esperienza di insegnamento in ambito universitario, svolta nell’ambito delle discipline afferenti al settore concorsuale e scientifico disciplinare oggetto del bando. TITOLI PREFERENZIALI: Considerata la natura telematica dell’Ateneo, costituiranno titoli preferenziali: il possesso di certificate esperienze maturate, da almeno sei anni, nello specifico settore della progettazione e sviluppo di supporti didattici multimediali e interattivi per il distance-learning da erogare tramite le più aggiornate piattaforme tecnologiche (web, mobile, tv-learning, i-pad, ecc.). In particolare, non si farà riferimento alla realizzazione di semplici video-lezioni, bensì alla ideazione e produzione di prodotti quali simulazioni, laboratori virtuali, serious games, gallerie multimediali, ecc. in funzione dell'attività didattica. Per dimostrare il possesso di tali competenze, il candidato dovrà inserire, nella documentazione trasmessa, un cd contenente i video della suddetta promozione, individualmente realizzata, riferita al proprio settore di competenza. |
Descrizione del bando in inglese |
TYPE OF SCIENTIFIC AND DIDACTIC COMMITMENT: In relation to the needs of the Faculty, it is required that the typology of scientific activity, although covering the whole ambit of the Competition Sector, is focused in particular on the following activities: • competences related to the theoretical profiles on all topics of the general part of tax law with particular reference to the study of the impact of constitutional rules on the dynamics of taxation. Particular mastery of the different topics of a special nature and current affairs that characterize the national system or derive from the impact of the principles of the European Union. Ability to investigate issues with an interdisciplinary method and proven knowledge of internal and European jurisprudence. It also requires: • proven aptitude for theoretical and field research, supported by continuity in scientific production, participation and / or direction of research work, with publications at publishers and magazines of national and international relevance and participation in national and international conferences; • achievement of results of significant qualitỳ and originalitỳ, such as to confer recognition within the scientific community and a place in the national cultural debate; • proven experience of teaching in universities, carried out within the disciplines pertaining to the competition and disciplinary scientific subject of the call for applications. PREFERENTIAL TITLES: Given the telematic nature of the University, they will constitute preferential titles: Possesso the possession of certified experience gained, for at least six years, in the specific field of design and development of multimedia and interactive teaching aids for distance learning to be delivered through the most up-to-date technological platforms (web, mobile, tv-learning, i- pad, etc.). In particular, reference will not be made to simple video lessons, but to the creation and production of products such as simulations, virtual laboratories, serious games, multimedia galleries, etc. depending on the educational activity. To demonstrate the possession of these competences, the candidate must insert, in the transmitted documentation, a CD containing the videos of the aforementioned promotion, individually implemented, referring to his / her field of competence. |
Numero posti | 1 |
Settore Concorsuale | 12/D2 - DIRITTO TRIBUTARIO |
S.S.D | IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 02/10/2019 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Permanent |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi Guglielmo Marconi |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | Roma |
Città | Roma |
Codice postale | 00193 |
Indirizzo | Via Plinio n. 44 |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi Guglielmo Marconi |
---|---|
Tipo | Academic |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | Giurisprudenza |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | Roma |
Città | Roma |
Codice postale | 00193 |
Indirizzo | Via Plinio n. 44 |
rettorato@pecunimarconi.it | |
Sito web | http://www.unimarconi.it/it/bandi-e-concorsi |
Telefono | 06/37725601 |
Fax | 06/37725647 |
Data di scadenza del bando | 14/11/2019 |
---|---|
Come candidarsi | Other |